Organisti
L'organo è "il re degli strumenti" come ebbe a ribadire persino papa Benedetto XVI. Con la sua varietà dei registri riesce a riprodurre i suoni di un'intera orchestra, l'armonia sonora delle sue canne riecheggia il canto degli angeli, la Chiesa lo ha da molti secoli quale strumento privilegiato per il sostegno del canto dei fedeli.
Nella nostra chiesa ospitiamo in abside un pregiato strumento di Fabbrica Vincenzo Mascioni, op. 865, costruito nel 1965 e recentemente restaurato e ampliato dagli organari Leorin-Vecchiato (2019-21), a due tastiere e pedaliera, a trasmissione elettronica, con 35 registri (25 reali) e oltre 1700 canne. Approfondisci
Nella cripta sotto l'altar maggiore, inoltre, il 29 gennaio 2025 è stato installato un organo meccanico Hofbauer del 1985, a 9 registri, due tastiere e pedale per un totale di 450 canne. Lo strumento, acquistato usato d'occasione a Stoccarda e sistemato dagli organari Leorin-Vecchiato, accompagna le liturgie feriali ed è a disposizione di organisti e studenti per potersi esercitare.
Cerchiamo di fare in modo che tutte le Ss. Messe, e specialmente quelle festive, siano animate musicalmente.
Gli organisti che si alternano nel servizio sono:
Davide Inchingolo
Fabiana Licciardi
Davide Montagnana (titolare)
don Valerio Muschi
Lena Ortmann
Jolando Scarpa
Luigi Silvestre
Giulia Sudrio
Rita Susovsky